Eventi 26 giugno - 3 luglio 2015

altaviamarche

Una delle escursioni dell'Alta Via delle Marche / Ph: Lucia Paciaroni

Avete voglia di fare una bella escursione nei prossimi giorni? Allora vi aspettiamo ad una delle tappe dell'Alta Via delle Marche - Racconti dall'Appennino, il progetto che stiamo portando avanti con l'associazione Radici Senza Terra. Siamo in cammino dal 6 giugno e in questi giorni ci troviamo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 

Per conoscere meglio il progetto, vi invitiamo a leggere questo articolo. Oggi faremo una tappa di circa 10 km partendo da Ussita per raggiungere il Rifugio del Fargno. Domani, sabato 27 giugno, ci sposteremo dal Rifugio del Fargno verso Frontignano, per poi proseguire, lunedì, fino al Monte Sibilla. Chiunque può unirsi ad una o più tappe, sulla pagina Facebook di Con in faccia un po' di sole troverete tutte le indicazioni o potete chiamare Nicola al 333 3626495. 

castelluccio2014

Lo spettacolo della fioritura di Castelluccio / Ph: Lucia Paciaroni

Martedì 30 ci riposeremo a Castelluccio per godere dello spettacolo della fioritura, che sta iniziando a mostrarsi in tutta la sua bellezza. Ci fermeremo tutto il giorno nel paese, se volete venire a trovarci vi racconteremo del nostro viaggio che sta ormai per terminare. Infatti le ultime tappe previste sono quelle di mercoledì 1 luglio (Castelluccio - Forca di Presta), giovedì 2 luglio (Forca di Presta - Spelonga) e, infine, venerdì 3 luglio (Spelonga - Umito).

scriptoramastaffolo

Ma non abbiamo solo escursioni da proporvi per i prossimi giorni! Questa sera (venerdì 26) si terrà, a Staffolo, il terzo appuntamento di "Autori e sapori di notte", alle 21, presso la biblioteca comunale, in via del Maestro di Staffolo 2. Protagonista della serata sarà lo scrittore Giovanni Melappioni con il suo "Missione d'onore", la storia di due fratelli siciliani e di una squadra di paracadutisti tedeschi durante lo sbarco alleato. L'ingresso è libero e al termine della presentazione ci sarà una degustazione di ricette locali. L'iniziativa è stata realizzata da Scriptorama e Biblioteca Comunale di Staffolo. 

A Tolentino, dal 26 al 28 giugno, nella suggestiva cornice della biblioteca Fidelfica, avrà luogo la prima edizione di ScrivereFestival, una tre giorni letteraria dedicata al mondo della scrittura e dell'editoria. L'evento culturale, organizzato dal Collettivo Idra con la collaborazione di Confesercenti Macerata, è promosso da Città di Tolentino, Regione Marche e Provincia di Macerata. Si tratta di un evento che si rivolge in particolare agli autori, emergenti e non, e offre una serie di incontri formativi incentrati su vari aspetti del settore.

I temi scelti per l'edizione 2015 affronteranno la questione de "La costruzione del romanzo": dalla trama alle caratteristiche dei personaggi, dalla revisione della prima stesura alla promozione libraria. Per saperne di più, visitate il sito.

capodarcolaltrofestival

L'altro festival a Capodarco di Fermo (Foto dal sito del festival)

Venerdì 26 e sabato 27, a Capodarco di Fermo, si terranno gli ultimi due appuntamenti con "Capodarco L'altro festival", voci e immagini per il sociale e l'ambiente. Il festival prevede incontri con attori, registri e critici, visione di lungometraggi e maratone con i "corti" del Premio L'anello debole. E ancora, degustazioni di bontà enogastronimiche.

Venerdì 26 giugno torna la maratona (dalle 21.15 alle 2.00 circa, con spuntino di mezzanotte) della “Notte dei corti”, la visione dei 15 video cortometraggi finalisti scelti dalla giuria di qualità presieduta da Giancarlo Santalmassi (ideatore del premio). I corti sono dedicati a svariati temi: dai muri contro i migranti al mondo visto dai combattenti dell’Isis; dall’Ebola al riciclo; dai crimini ambientali alle conseguenze della crisi economica; dal lavoro al carcere e alla disabilità e tanti altri ancora. La mattina dopo, sabato 27 giugno, è invece previsto il “Radio Bus”, con l’ascolto dei finalisti della sezione audio cortometraggi. E infine, la sera, dopo il voto della giuria popolare, che si aggiungerà a quello della giuria di qualità, l’attesa premiazione per le quattro sezioni e l’assegnazione dei due premi speciali previsti da quest’anno: quello al miglior video su tematiche ambientali promosso dal consorzio Ecopneus, e quello sulla migliore campagna sociale veicolata su web. A presentare la serata il direttore artistico del premio Andrea Pellizzari. Tutti gli eventi (ad eccezione del 27 che si concluderà con il “gelato per tutti”) e il Radio Bus saranno conclusi da degustazioni di bontà enogastronomiche locali offerte da 9 produttori marchigiani selezionati da “Tipicità”. Per saperne di più, visitate il sito.

veregrastreetmontegranaro

Veregra Street Festival a Montegranaro / Ph: Nicola Pezzotta

A Montegranaro non perdetevi il Veregra Street Festival. Se ancora non ci siete stati, venerdì 26 e sabato 27 potete recuperare. Sono infatti le ultime due serate per passeggiare tra le piazze, piazzette, vicoli e stradine del centro storico di Montegranaro e incontrare teatranti, musicisti e giocolieri con le loro fantastiche performances.

criptasantugo

Un particolare nella Cripta di Sant'Ugo / Ph: Nicola Pezzotta

Un evento adatto a grandi e piccini che non rappresenta solo una kermesse spettacolare, ma anche un'occasione per conoscere il territorio, i prodotti artigianali, le tipicità enogastronomiche locali ed etniche e i beni culturali grazie anche alla sezione "il Veregratour". Sarà per esempio possibile visitare la cripta di Sant'Ugo, dalle 21 alle 23,30, con ingresso gratuito, ad opera dei volontari di Arkeo. Per scoprire tutto il programma, leggete qui

A Pesaro è in corso il XXXFuoriFestival, arrivato alla sua quarta edizione e che terminerà il 27 giugno. L'edizione 2015 conferma la sua predilezione per la video arte contemporanea. In concomitanza con il 50esimo anniversario della "Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro", sono state inaugurate una serie di videoinstallazioni in un circuito che coinvolge alcuni tra i più importanti luoghi storici della città. 

La rassegna, organizzata da Claudia Ottaviani e Lorenzo Gennari, ha tra i suoi obiettivi principali quello di avvicinare il pubblico all'arte attraverso l'uso della strada, degli spazi commerciali e delle residenze messe a disposizione dai privati dove prenderanno vita mostre, conferenze, spettacoli di video-arte e performance multimediali. Il festival vanta la partecipazione di artisti di calibro internazionale con le loro opere, grazie alla direzione artistica di Tommaso Pedone e dei curatori italiani e stranieri invitati. 

Concludiamo i nostri suggerimenti con un po' di musica: Festival Musica Distesa, arrivato alla sua settima edizione. Dal 26 al 28 giugno, all'interno dell'azienda agricola La Distesa di Cupramontana (AN), troverete una miscela di musica di qualità e amore per la terra. A Musica Distesa contadini e artisti di campagna e di città sono protagonisti di un'altra cultura possibile, in uno scambio di sensibilità altrimenti inespresse che genera energia pulita e nutre un piccolo-grande mondo diverso. Scoprite tutto il programma sul sito

Buon weekend a tutti! 

 

Stampa Email

Iscriviti alla Newsletter

Entra in contatto

Contattaci

info@coninfacciaunpodisole.it
Contatto Skype (Nico): nico_pezzotta
Nico: +39 333 36 26 495

Vieni a trovarci

Strada Faleriense, 4265
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

Quando puoi trovarci

Lun - Dom
24 ore su 24